AssoAmbiente

News

150/2017/CS

Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni in materia (vd. da ultimo circolare n. 101/2017/CS del 19 maggio 2017 avente ad oggetto “Pacchetto europeo sull’Economia Circolare – Aggiornamento sullo stato dei lavori”) per fornire un aggiornamento relativo allo stato dei lavori, portati avanti a livello europeo, sul pacchetto sull’economia circolare.

Attualmente le Istituzioni coinvolte nel processo di revisione della direttiva quadro sui rifiuti sono ancora nella fase dei negoziati denominata trilogo, che dovrebbe condurre ad una proposta definitiva che sia condivisa in modo trasversale da Parlamento, Consiglio e Commissione. Le prossime date in cui si terrà il trilogo sono state previste per il 26 settembre e il 25 ottobre 2017. La Presidenza estone del Consiglio si è posta come obiettivo la fine del 2017 per giungere all’approvazione definitiva del pacchetto sull’economia circolare.

Con l’intento di fornire un quadro di sintesi sugli aspetti principali della proposta di revisione della direttiva sui rifiuti attualmente in discussione, siamo ad allegare un documento elaborato da EuRIC in cui viene riportata, per gli argomenti di maggiore interesse, la posizione del Consiglio europeo, quella del Parlamento nonché lo stato della discussione che le parti stanno portando avanti in fase di trilogo.

Nel corso degli ultimi incontri le Istituzioni dell'Unione hanno lavorato principalmente sulla ricerca di un accordo in merito alle disposizioni sui seguenti argomenti:

  • criteri End of Waste, per i quali il Consiglio, a differenza del Parlamento, chiede la fissazione di numerosi requisiti accompagnati da una stringente regolamentazione;
  • responsabilità estesa del produttore, per la quale alcuni Stati membri (principalmente Paesi nordici) sono ancora a favore della fissazione di requisiti esclusivamente volontari.

Rispetto invece ad altri argomenti, come le definizioni, metodo di calcolo e obiettivi di riciclaggio, le Istituzioni non hanno ancora approfondito la questione in quanto hanno appena introdotto le loro posizioni. Di seguito ne forniamo una sintesi:

  • Definizione di “Municipal waste: a tale riguardo purtroppo le posizioni di Parlamento e Consiglio sembrano convergere prevedendo la cancellazione del criterio quantitativo. In ogni caso si auspica che nella definizione venga almeno prevista la neutralità rispetto alla natura pubblica o privata dell’operatore che svolge il servizio di gestione dei rifiuti;
  • Metodo di calcolo degli obiettivi: la posizione del Consiglio (che si auspica venga accolta) prevede la cancellazione della definizione di “Final Recycling Process” e la possibilità di misurare gli obiettivi anche come output dagli impianti di selezione.

Ci riserviamo di tenerVi informati sugli ulteriori sviluppi.

» 28.07.2017
Documenti allegati

Recenti

03 Dicembre 2024
EPR – Webinar Albo Sezione Toscana su disciplina EPR a seguito del DM 144/2024
Il prossimo 12 dicembre 2024 dalle ore 9.30 alle 11.00 la Sezione Toscana dell'Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Ecocerved hanno organizzato un evento On-line sulle novità relative alla disciplina EPR a seguito del DM 144/2024.
Leggi di +
03 Dicembre 2024
Contenuto riciclato obbligatorio nelle batterie – JRC apre questionario su metodi di calcolo e verifica
Il JRC, il Centro di ricerca della Commissione Europea, ha lanciato un questionario sulla bozza di relazione riguardante il calcolo e la verifica del contenuto minimo riciclato nelle batterie.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 197 – 02 DECEMBER 2024
Newsletter FEAD dicembre 2024
Leggi di +
02 Dicembre 2024
Webinar ALBO Gestori Ambientali su “Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti in Italia” – 10.12. 2024
L’Albo Nazionale gestori ambientali ha organizzato per il giorno 10 dicembre 2024 dalle ore 11 alle ore 13 il webinar “Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti in Italia” ...
Leggi di +
02 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello su classificazione termovalorizzatori
Il MASE ha risposto all’interpello 22 novembre 2024, n. 214095 della Regione Emilia Romagna precisando che spetta all'Autorità competente, quando autorizza un impianto di trattamento di rifiuti speciali tramite incenerimento, classificare l'operazione come attività di smaltimento ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL